I misteriosi segni nel deserto americano hanno una motivazione tecnologica
Pubblicato da
Antonio Dini in
Tecnologia 12/02/2018
Le strisce bianche su pezzi d’asfalto isolati che non sono strambi attraversamenti pedonali, create dall’uomo nel deserto ma visibili dallo spazio: la spiegazione è in una tecnologia analogica ormai obsoleta.Righe misteriose in un parcheggio nel deserto. Peggio dei cerchi nel grano o dei disegni misteriosi nel deserto. Una civiltà misteriosa innamorata dei codici a barre? Oppure uno strumento per sintonizzare le ottiche dei satelliti spia in orbita? Ovviamente l’ultima.
Poco fuori dalla base dell’aeronautica militare americana di Edwards, in quello che sembra un anonimo parcheggio nel mezzo di un tratto di deserto qualche miglio fuori dall’area principale della base, ci sono infatti rettangoli fatti di strisce bianche parallele, di diversa grandezza, spessore e distanza l’una dall’altra.

Si tratta semplicemente di un sistema per la calibrazione della risoluzione degli obiettivi dei satelliti spia dell’epoca: parliamo degli anni Sessanta quando la maggior parte del telerilevamento o remote sensing veniva fatto con sistemi ottici: i radard e i laser sarebbero arrivati più avanti e avrebbero permesso, sia nel settore militare che in quello civile, di fare straordinarie conquiste.
Oggi ad esempio con satelliti dotati di sistemi di rilevamento laser capaci di tarare la frequenza sul tipo di oggetto che deve essere trovato – ad esempio la pietra tra il fogliame e il terriccio morbido – è stato possibile mappare decine e decine di insediamenti Maya in tratti di giungla sudamericana altrimenti impossibile da traversare e tantomeno da misurare.

Negli anni Sessanta invece i satelliti spia utilizzavano prevalentemente sistemi ottici per “guardare” a distanza cosa succedeva a terra: studiare le fabbriche e gli insediamenti sospetti in Unione sovietica, in Cina, nei paesi appartenenti al Patto di Varsavia, nel Sud Est asiatico, e anche in Africa ed Europa. Insomma, spionaggio su larga scala, osservazione e mappatura di infrastrutture, sistemi di trasporto, magazzini e fabbriche.
I sistemi ottici avevano però bisogno di costanti calibrature per poter mettere a fuoco in maniera ottimale, oltre a monitorare lo stato di degrado del potere di risolvere le immagini degli obiettivi montati su testate che erano sottoposti a fortissime pressioni, escursioni termiche e vibrazioni sospesi in orbita a un centinaio di chilometri viaggiando a decine di metri al secondo.
La base di Edwards all’epoca era uno dei principali centri di spionaggio militare americano e, per la calibrazione dei satelliti aveva anche un altro asso nella manica: la zona desertica è praticamente priva di inquinamento luminoso, è raramente coperta di nuvole (praticamente mai) e non ha altri tipi di disturbo atmosferico. Sempre ad Edwards, dove negli anni Ottanta e Novanta sono atterrati gli Space Shuttle, c’è anche la più grande rosa dei venti del pianeta, disegnata nel letto di un lago salato che si è prosciugato millenni fa, ed indica le direzioni in gradi senza bisogno di utilizzare una bussola magnetica: serve per orientare e allineare i piloto di Shuttle in difficoltà alla pista, in casi di emergenza.

Ecco Sophia, la prima donna robot della storia diventata cittadina
Pubblicato da
Michael Pontrelli in
Tecnologia 31/10/2017
Il diritto le è stato riconosciuto dall'Arabia Saudita. Grazie alla sua intelligenza artificiale può conversare con gli uomini riuscendo perfino ad essere ironica
Glassup, la tecnologia italiana che sfida i Google Glass
Pubblicato da
Michael Pontrelli in
Tecnologia 23/07/2013
I Google Glass, gli occhiali supertecnologici del gigante internet, sono il prodotto più atteso del momento. Nelle previsioni degli esperti saranno il nuovo oggetto del desiderio per milioni di persone in tutto il mondo. Tra i protagonisti che sfideranno il gigante americano di Mountain View c’è anche una azienda italiana che nei primi mesi del 2014 lancerà sul mercato i suoi Glassup
Battuto il record di velocità su Internet: trasmesso un terabit di dati in un secondo
Pubblicato da
Redazione Tiscali in
Tecnologia 26/03/2013
E' stato battuto il record mondiale di velocità su Internet, con la trasmissione di dati al ritmo di mille miliardi di bit (un terabit) al secondo
Il PC Android da 74 dollari
Pubblicato da
Tiscali in
Tecnologia 22/05/2012
Un produttore cinese ha presentato un PC, basato su Android e concentrato in una specie di chiavetta USB, dal prezzo di appena 74$
Senza testa né coda, ecco il cane robot
Pubblicato da
Daniela Mattalia in
Tecnologia 16/05/2012
Confronto a un vero cane, ammettiamolo, fa una certa pena. Cammina in modo goffo, produce un rumore di fondo molesto e non si distingue per la velocità
Auguri, ZX Spectrum
Pubblicato da
Tiscali Social News in
Tecnologia 25/04/2012
ZX Spectrum è un microcomputer che il 23 aprile 2012 ha compiuto 30 anni, e per dieci anni (1982-1992, quando cessò la produzione da parte di Amstrad, al quale era stato venduto due anni prima) ebbe un enorme successo, insegnando a un'intera generazione a programmare in BASIC e divertendo con centinaia di videogames dalla grafica ingenua ma dalla giocabilità coinvolgente e frenetica
I cellulari vedranno attraverso i muri
Pubblicato da
Tiscali Social News in
Tecnologia 22/04/2012
Gli scienziati hanno scoperto un modo per rendere disponibile la banda dei terahertz dello spettro elettromagnetico, una delle gamme d'onda che ricadono tra le microonde e l'infrarosso, per applicazioni consumer e nel campo della medicina
Sony SmartWatch, l’orologio che parla con Android
Pubblicato da
Giacomo Dotta in
Tecnologia 13/04/2012
Sony propone il proprio SmartWatch, orologio in grado di rappresentare l'estensione indossabile del proprio smartphone Android
Il robot canguro
Pubblicato da
NEWS 3.0 in
Tecnologia 29/03/2012
Il suo nome è Sand Flea, ideato per scopi militari, riesce a elevarsi fino a 10 metri di altezza
Il PC da 26 euro va a ruba
Pubblicato da
Tiscali in
Tecnologia 08/03/2012
Certo, non è eccezionale come estetica, ma è microscopico e costa solo 35$ (circa 26€). Parliamo del Raspberry Pi, il microscopico computer sviluppato principalmente (ma non solo) come strumento didattico per incoraggiare i ragazzini a programmare le proprie applicazioni
DARPA finanzia il Progetto Avatar
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 21/02/2012
L'agenzia statunitense investe milioni per la creazione di "surrogati" controllabili da remoto. Il concetto è lo stesso descritto su grande schermo dall'omonimo blockbuster hollywoodiano, ma al posto degli alieni ci sono i robottoni
EcoBot III, il robot con lo stimolo
Pubblicato da
Mauro Vecchio in
Tecnologia 15/02/2012
Terzo prototipo realizzato al Bristol Robotics Laboratory. Trasforma i rifiuti organici in energia elettrica. Per poi digerirli ed espellerli come un umano o un animale. La NASA è interessata
Giappone, il robot che vede e sente come in Avatar
Pubblicato da
TMNews in
Tecnologia 14/02/2012
Trasformarsi in un robot indossando casco integrale e guanti, mantenendo intatti tutti i sensi: dal tatto all'udito
CPU e GPU, unite per la prestazione
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 13/02/2012
Una ricerca parzialmente finanziata da AMD tratteggia nuovi scenari di utilizzo congiunto delle unità CPU e GPU dei processori moderni. La collaborazione porterebbe a vantaggi notevoli
Il primo PC biologico al mondo!
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 10/02/2012
Ricercatori californiani e israeliani sostengono di aver realizzato il primo "computer biologico" del mondo, tutto compreso in una soluzione di molecole di DNA ed enzimi
USA, pornografia senza diritti?
Pubblicato da
Mauro Vecchio in
Tecnologia 08/02/2012
Una donna californiana accusata di aver scaricato un film a luci rosse a mezzo BitTorrent risponde al fuoco: la pornografia non è tutelata dal copyright perché non promuove né scienza né arte
Hi-tech mania/ Cellulare, iPhone, iPad? Tre su quattro lo usano in bagno
Pubblicato da
MediaTech in
Tecnologia 05/02/2012
Forse possiamo far finta di stupirci, ma dentro di noi lo sappiamo bene: l'ultima ricerca proveniente dagli Usa ha perfettamente ragione. Se una volta non si dimenticava mai di portare in bagno il quotidiano o la nostra rivista preferita, ora ci si concede qualche minuto di relax sul water in compagnia del cellulare o del tablet
Il proiettile che aggiusta il tiro
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 04/02/2012
I laboratori della Difesa USA lavorano alla realizzazione di una nuova genia di proiettili, capace di teleguidarsi fino all'obiettivo e di centrare il bersaglio a due chilometri di distanza
Quadrirotori robot attaccano in formazione
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 03/02/2012
Ricercatori statunitensi realizzano micro-robot in grado di volare e librarsi in formazione
Metti l'aria nel motore
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 31/01/2012
Un inventore britannico realizza un prototipo che funziona con pura aria stoccata allo stato liquido. Un'idea che piace all'università e all'industria
Atomi e molecole non avranno più segreti, ecco l’innovativo laser atomico a raggi X
Pubblicato da
Rino Perla in
Tecnologia 27/01/2012
Il suo funzionamento sarà analogo a quello di un supermicroscopio che consentirà lo ‘spionaggio’ dell’attività delle molecole, nonché di portare alla luce ogni informazione sulle reazioni chimiche
Iran, droni e dischi volanti
Pubblicato da
Alfonso Maruccia in
Tecnologia 22/01/2012
Un ingegnere iraniano sostiene di aver catturato il Sentinel statunitense grazie all'uso di misteriosi "campi di forza". Ma gli UAV degli USA restano uno dei punti di forza dell'aviazione a stelle e strisce
MICROCHIP RFID OBBLIGATORIO PER TUTTI I CITTADINI AMERICANI DAL 2013: NUOVI SVILUPPI INQUIETANTI E CLAMOROSI RETROSCENA..
Pubblicato da
Vari in
Tecnologia 11/01/2012
Non poche polemiche sono nate a proposito del disegno di legge sulla salute presentato da Obama e che a partire dal 2013 renderà obbligatorio per tutti i cittadini statunitensi l’impianto di un microchip Rfid che contenga tutte le informazioni relative a ogni americano
Rapporto Eurispes: gli adolescenti italiani "vivono incollati" tra televisione e computer
Pubblicato da
Redazione Tiscali in
Tecnologia 07/12/2011
L'adolescente italiano vive "incollato" alla tv e al pc e usa il cellulare come un "prolungamento" di se stesso. E' il ritratto delineato dal rapporto Eurispes sulla Condizione dell`Infanzia e dell`Adolescenza 2011, presentato a Roma
Una batteria che dura giorni e si carica 15 minuti. Ma sarà pronta in 3 anni
Pubblicato da
Fabio Deotto in
Tecnologia 17/11/2011
Parola di Harold H. Kung, l’ingegnere a capo della squadra di ricerca della Northwestern University di Evanston, Illinois, che ha studiato una nuova batteria agli ioni di litio dalle proprietà stupefacenti
Einstein addio: superata la velocità della luce
Pubblicato da
Marta Buonadonna in
Tecnologia 23/09/2011
La velocità della luce è stata superata dai neutrini (particelle elementari), che sono più veloci della luce di circa 60 nanosecondi
Smentito Einstein, velocità della luce può essere superata: esperimento riuscito al Cern
Pubblicato da
Redazione Tiscali in
Tecnologia 23/09/2011
C'è la conferma ufficiale: la velocità della luce è stata superata. I neutrini sono più veloci della luce di circa 60 nanosecondi. Il risultato è stato ottenuto dall'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern verso i Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)
Il drone volante con caschetto virtuale
Pubblicato da
hobbymedia.it in
Tecnologia 09/09/2011
La ditta italiana FTI ha annunciato il lancio di un nuovo drone dotato di videocamera wireless e occhiali FPV (First Person View)
Un computer da 25 dollari
Pubblicato da
hobbymedia.it in
Tecnologia 31/08/2011
Si tratta di uno dei calcolatori più piccoli al mondo, con processore ARM e uscita HDMI FullHD, con 256 MB di RAM, porta USB 2.0 e varie porte per l'espansione con dispositivi di tutti i tipi
USA, Il Falcon supersonico si è schiantato nel Pacifico
Pubblicato da
TMNews in
Tecnologia 12/08/2011
Si sono perse le tracce dell'aereo supersonico testato ieri dalla Difesa americana: con tutta probabilità si è inabissato nel Pacifico
Il Commodore 64 di nuovo in vendita
Pubblicato da
www.hobbymedia.it in
Tecnologia 07/04/2011
Commodore 64: il ritorno di una leggenda!
Kinect cambierà il modo di giocare? Ecco 3 motivi per comprarlo e 3 per non farlo
Pubblicato da
Lorenzo Longhitano in
Tecnologia 12/11/2010
Sbarcato nei negozi giusto un paio di giorni fa, Kinect per Xbox 360 è uno degli argomenti più caldi in materia di videogame. Si tratta di un sistema di controllo capace di rilevare i movimenti del corpo e dei singoli arti e di riprodurli come azioni di gioco sullo schermo, senza bisogno del classico joypad
Sms e social network: i rischi per la salute dei ragazzi
Pubblicato da
Marta Buonadonna in
Tecnologia 10/11/2010
E’ impossibile impedire a un adolescente di scambiarsi messaggi con gli amici tramite cellulare o di iscriversi a un social network. Lo fanno anche gli adulti, per necessità e per diletto, spesso sottraendo tempo al noioso lavoro d’ufficio
Hanvon: il Kindle ha un nuovo rivale. A colori
Pubblicato da
Roberto Catania in
Tecnologia 10/11/2010
la Hanvon, società cinese, ha realizzato un nuovo e-reader che passerà alla storia come il primo dispositivo capace di leggere i libri in formato digitale sfruttando l’e-ink a colori
La tastiera a energia solare di Logitech? Una bella trovata
Pubblicato da
Roberto Catania in
Tecnologia 04/11/2010
Il concetto del fotovoltaico sembra calzare a pennello per la tastiera senza fili Logitech
Vendite a picco: Sony “spegne” il Walkman
Pubblicato da
Roberto Catania in
Tecnologia 25/10/2010
Dopo più di 30 anni di onorata carriera il Walkman va in pensione. Sony, la società che lo ha lanciato nel 1979 (sfornandolo in oltre 220 milioni di esemplari), ha annunciato infatti che farà cessare la produzione del dispositivo
Fondatore di Acer: iPad e iPhone sono come virus che debelleremo
Pubblicato da
Claudia in
Tecnologia 10/09/2010
Il fondatore di Acer, Stan Shih, ha rilasciato ieri alcune dichiarazioni piuttosto forti per quanto riguarda Apple
Nasce il joystick ad “occhi” low cost
Pubblicato da
Perla in
Tecnologia 06/04/2010
Ideato da un gruppo di studenti universari britannici al terzo anno di corso presso l’Imperial College di Londra
In arrivo il robot giornalista: si punta all’oggettività
Pubblicato da
Perla in
Tecnologia 26/03/2010
Una realizzazione dei ricercatori dell’Intelligent Systems Informatics Lab (ISI) della Tokyo University
Per la pubblicazione GRATUITA di Articoli
e Recensioni nell'Area Spy Operator Blog News contatta la Redazione di
Spy Blog News
Se vuoi pubblicizzare il tuo sito e/o la
tua attività su queste pagine con un tuo banner o logo contatta il nostro
Staff WebMaster