I ragazzini di 20 anni non sapranno nemmeno che cosa sia questa bizzarra tastiera con i tasti color indaco. E' lo
ZX Spectrum, un microcomputer che
il 23 aprile 2012 ha compiuto 30 anni, e per dieci anni (1982-1992, quando cessò la produzione da parte di
Amstrad, al quale era stato venduto due anni prima) ebbe un enorme successo, insegnando a un'intera generazione a programmare in
BASIC e divertendo con centinaia di videogames dalla grafica ingenua ma dalla giocabilità coinvolgente e frenetica.

Lo Spectrum, popolarissimo in Gran Bretagna, era stato inventato da
Sir Clive Sinclair, un geniale imprenditore e inventore a capo della
Sinclair Research Ltd., azienda di elettronica famosa per aver prodotto la prima calcolatrice elettronica tascabile (la
Sinclair Executive) nel 1972 e poi per aver lanciato lo
ZX80, il "nonno" dello Spectrum.
Le caratteristiche, a rivisitarle oggi, fanno tenerezza. Tastierina multifunzione (fino a sei, raggiungibili tramite combinazioni di tasti) in lattice (qualche inglese burlone diceva "sembra di toccare carne morta..."), 8 bit (pensare che oggi Windows 7 è un sistema operativo che viene proposto a 64 bit...), processore Zilog Z80A a 3,5 MHz, 16 Kb di ROM, altrettanti di RAM, linguaggio BASIC estremamente semplice, ma che permetteva di fare grandi cose. E, soprattutto, il colore, una rivoluzione nei pc di quegli anni e nei confronti dello ZX80, simile allo Spectrum ma con una tastiera dall'utilizzo ancora più difficile, essendo composta da un'unica membrana con i singoli tasti faticosissimi da schiacciare.
Completava il quadro una "spettacolare" risoluzione da 256 x 192 pixel e un leggendario sistema di storage dei dati a cassette audio, sul quale erano scritti in modalità sequenziale. Il caricamento di ogni gioco portava sempre via qualche minuto, purchè il nastro fosse di buona qualità e la testina del registratore fosse pulita. In caso contrario, le arrabbiature erano all'ordine del giorno...
All'illustre compleanno
Google UK ha dedicato un doodle che ha raffigurato San Giorgio (la cui festa ricorre il 23 aprile) e il drago con una grafica in stile tipicamente "8-bit".
Una curiosità: per lo Spectrum sono stati scritti, ad oggi, ben 23.000 programmi. E ancora qualche appassionato continua a scriverne...
Un frame da Jet Set Willy, uno dei giochi più celebri per lo Spectrum