L'azienda entra nel settore dell'energia pulita. Per mettersi al riparo dai rincari delle bollette e abbattere le emissioni dannose per l'ambiente.Google ha deciso di concretizzare la politica energetica annunciata dal proprio amministratore delegato Eric Schmidt qualche tempo fa puntando sull'
energia eolica.

L'azienda ha così stretto un accordo con
NextEra, società che gestisce appunto impianti per produrre energia elettrica sfruttando la forza del vento: Google ha dunque acquistato 114 MW di energia a prezzo fisso per i prossimi 20 anni.

"Grazie all'acquisto a lungo termine di energia rinnovabile a un prezzo predeterminato stiamo parzialmente proteggendo noi stessi contro i futuri rincari nei prezzi dell'energia" ha spiegato un portavoce della società, sottolineando come il business e l'energia verde possano procedere di pari passo.
Pare tuttavia che ci sia dell'altro dietro questo accordo. Nonostante Google affermi che i 114 MW acquistati siano "sufficienti per alimentare diversi data center" molti hanno osservato come l'azienda non possieda alcun data center tanto vicino agli impianti eolici da poterli sfruttare.
Più che una mossa in linea con la decisione di diventare una società carbon neutral sembra insomma che Google stia piuttosto saggiando il mercato dell'energia con un investimento pilota dal quale trarre le conseguenze per le prossime mosse.
Google ha già annunciato che rivenderà l'energia che non potrà utilizzare direttamente, diventando così un vero e proprio distributore di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Per la pubblicazione di Articoli e Recensioni nell'Area Spy Operator Blog News inviare tutto a : spynews@spyoperator.com