Class action contro l’iPhone 4, ma i problemi di ricezione si risolvono con un braccialetto
Dopo le varie puntate della telenovela sui problemi di ricezione evidenziati dall’
iPhone 4, Apple ha rilasciato un comunicato nel quale spiega l’origine del difetto, minimizzandolo e fornendo procedure per risolverlo, ma i possessori dello smartphone cominciano a perseguire le vie legali.

Il comunicato di Apple, relativo ai problemi di ricezione dell’iPhone 4, si limitava a suggerire agli utenti un metodo corretto per impugnare lo smartphone in modo da non inficiare la ricezione, inoltre l’azienda di Cupertino ha ammesso l’esistenza di un problema nel calcolo dell’intensità del segnale. Secondo i tecnici Apple, l’algoritmo utilizzato mostrava, in zone con poco segnale, più barre di quante realmente ce ne fossero.
Ora Apple ha deciso di utilizzare l’algoritmo di calcolo delle barre messo a punto da AT&T e afferma che questo aiuterà gli utenti.
La formula utilizzata per il calcolo delle barre, in situazioni di segnale scarso, mostrava sul display due barre in più di quando fosse la vera intensità del segnale reale. Ad esempio a volte venivano mostrate 4 barre quando avrebbero dovuto esserne mostrate 2.
Questo faceva sì che persone che impugnavano erratamente lo smartphone in zone con intensità di segnale scarsa, sperimentassero una brusca discesa dell’intensità rilevata e interpretavano il fatto con un problema di ricezione.
Tutti gli smartphone, se tenuti in mano, mostrano un calo dell’intensità del segnale rilevato, l’iPhone 4 non è diverso; il nuovo algoritmo per il calcolo dell’intensità del segnale, però, fornirà la massima accuratezza e segnalerà con più precisione le zone in cui il segnale è debole'Apple si limita, in pratica, a minimizzare il problema, trasformandolo in una semplice errata visualizzazione dell’intensità del segnale dovuta ad un algoritmo sbagliato, che mostrava due barre più del segnale reale.
Infine Apple continua a suggerire ai propri clienti di acquistare la custodia in gomma per l’iPhone 4, distribuita da AT&T al prezzo di circa 30 dollari.
Alcuni possessori dello smartphone però, non son rimasti soddsfatti dal trattamento e dalle spiegazioni ricevute, per gli utenti il problema è reale e tutt’altro che minimo e in pochi credono sia dovuto semplicemente ad un algoritmo sbagliato.
L’idea che si sta diffondendo tra i possessori dell’iPhone 4 è che il progetto sia da rivedere, per questo in USA sono già diverse le denunce contro Apple e molte aspirano al rango di class-action.
Nel frattempo il team di ha trovato il modo di rimediare al difetto di ricezione utilizzando
braccialetto Livestrong a protezione dell’intero perimetro laterale dell’iPhone, tra l’altro il braccialetto costa pochissimo e fa parte di un’iniziativa benefica lanciata dal campione di ciclismo Lance Armstrong.
Per la pubblicazione di Articoli e Recensioni nell'Area Spy Operator Blog News inviare tutto a : spynews@spyoperator.com