Per installare il sistema operativo multitasking di Apple bisognerebbe aspettare ancora una settimana, o far parte del club degli sviluppatori. Ma i maniaci della mela non possono aspettare NEW YORK - La cosa più bella sembra lo schermo: finalmente via lo sfondo così nero che sarà anche chic ma alla fine stufa. Adesso la foto che avete impostato come salvaschermo compare anche sotto le iconcine delle vostre amabili applicazioni e il telefono ha già un aspetto più allegro. E poi la posta. Che gioia non doversi affannare a ricostruire tutte le conversazioni - consumando tra l'altro un bel po' di credito. Tutti i botta e risposta di una stessa chat - tutti i "Re:" e tutti i "Fwd:" - adesso sono raccolti in una sola mail, organizzati per "thread", per filiere, come già succede con Gmail. E poi, certo, il calendario: anche qui non hai più bisogno di avere a parte quello di Outlook o di Gmail: il calendario Apple può inglobarne quanti ne vuoi. E poi...

E poi, caro Steve Jobs, perdonaci: ma la curiosità era tanta e in fondo è pure un po' colpa tua che trasformi tutto in evento e ci lasci galleggiare nell'attesa infinita. Sì, ti abbiamo fregato, ma a fin di bene: per dire che il tuo sistema operativo, questo iOS che rivoluzionerà il telefono che ha già rivoluzionato tutto, cioè l'iPhone, è bello davvero. E già: l'abbiamo già provato. E' qui sul nostro telefonino. Via, lo sai anche tu che in America è il segreto di Pulcinella - anche se magari non sai chi era Pulcinella. Da qualche giorno sui siti degli smanettoni non si parla d'altro: come la Bp, anche la tua Apple ha una falla. Fortunatamente molto meno tragica. Ti abbiamo rubato una settimana di sorpresa: perché dal 21 giugno il nuovo software per l'iPhone sarà disponibile per tutti. Oggi lo possono - lo potrebbero - scaricare solo i programmatori che si sono iscritti al tuo club e insomma devi essere una specie di mago del software per farlo. E invece proprio uno di quei maghi ti ha beffato. Basta digitare su Google le due paroline "iOs" e "download". E con un po' di pazienza il sito giusto lo trovate.
Per carità: questo non è un invito a farlo. E soprattutto tenete presente che sempre di programma Beta, cioè sperimentale, si tratta. E quindi magari qualche rischio di impallo in più c'è. Però il nuovo software vale il brivido dell'hacker. Sempre che abbiate fatto per bene il backup di tutto quello che avete sul telefono: non si sa mai...
Certo: questo non è il bellissimo nuovo iPhone ipersottile e leggero. E per fare l'update dovete avere un iPhone già 3G (anche se qualche post racconta di qualche altro maghetto che è riuscito a fare il miracolo anche per gli iPhone di prima generazione). Che cosa vi manca soprattutto del nuovissimo iPhone che in America sbarca a fine mese e in Italia a fine luglio? Beh, sicuramente la novità più importante, cioè la webcam sul davanti che permetterà le teleconferenze e le chat - e non si capisce perché a questo punto non venga montata anche sull'iPad.
Ma la funzione sicuramente più comoda, che già potrete sperimentare con l'aggiornamento del sistema, è il multitasking. Basta schiacciare due volte sul pulsante centrale per passare da un programma all'altro. Funzione tanto più utile adesso che potete raggruppare tutti i programmi che volete sotto un'unica icona: per esempio Repubblica e New York Times o chi volete voi tutti sotto lo stesso tettoncino dello schermo. Un esempio di multitasking? Siete su Internet, state leggendo un articolo di Repubblica e volete rivedere un appunto sul blocnotes. Prima dovevate chiudere e riaprire le applicazioni. Non più. Clic clic: la pagina di Internet si rimpicciolisce e sotto scorrono le iconcine da scegliere. Ecco il blocnotes: clic clic e vado sulla nota che voglio. Voglio ritornare su Repubblica? Clic clic e iconcina Repubblica: l'iPhone tornerà nel punto del giornale che stavo leggendo senza bisogno di rilanciare il programma.
Bello, no? Naturalmente ci sono delle eccezioni. Per esempio: potete tenere acceso contemporaneamente l'iPod e tutti i programmi che volete. Ma la stessa cosa non funziona con Rhapsody o Last Fm: o scegliete di ascoltare musica o navigate sul web. Il multitasking sui concorrenti di iTunes questo no: Apple non lo consente. Almeno per ora...
